La Hirudoterapia nel passato

Hirudoterapia o trattamento con sanguisughe mediche, risale a 2500 anni fa e le sanguisughe venivano chiamate '' Guaritori Viventi''. Loro venivano usate per il salasso nell'antico Egitto, Mesopotamia, Babilonia e in tutto il mondo antico. In molte parti del mondo sono stati trovati geroglifici che raffiguravano le cure e le terapie con le sanguisughe e il salasso con esse. La ben nota Cleopatra, con la sua bellezza strabiliante utilizzava le proprietà delle sanguisughe mediche per le sue procedure di bellezza. Le sanguisughe medicinali erano note anche agli antichi greci . durante l'impero romano, Galeno (130.201 AC) utilizzava le sanguisughe, perché credeva che con il salasso si sarebbe sbarazzato dallo squilibrio dei quattro umori (sangue, linfa ,bile gialla e nera) nel corpo umano. Nella Bibbia e nel Corano si menziona ''Guaritori Viventi''. La cura con sanguisughe fu molto popolare nel Medioevo, l'applicazione fu da parte di Ibn Sina (Avicenna) e Ippocrate. Nel libro ''Al-Qanun Fi Al-Thibb ( I canoni della Medicina)'', Avicenna (980-1037) descrive conoscenze dettagliate sulle pratiche con le sanguisughe medicinali. La Hirudo Terapia si praticava nel 1800 dai medici francesi per il trattamento e la cura di diverse malattie. La sanguisuga medicinale viene usate dai chirurgi plastici negli ultimi anni. Loro usano le sanguisughe per attenuare la congestione venosa, specialmente nella chirurgia del trapianto. Le nostre sanguisughe medicinali producono numerose proprietà, sopratutto irudina e istamina. Queste sostanza sono responsabili per sopprimere la coagulazione del sangue, hanno un effetto analgesico, allargano l'effetto sui muscoli e regolano il sistema immunitario. Lo scopo di questa ricerca è di esplorare la storia e i trattamenti applicativi della cura con le sanguisughe dai tempi antichi fino ad oggi. Il salasso è uno dei più antichi e comuni metodi terapeutici nella medicina della Mesopotamia, egizia, greca ,greco-romana e babilonese. I metodi usati erano le ventose e le sanguisughe. Ogni metodo si usa in diverse condizioni , dipende dalle quantità di sangue che si deve mettere da parte e dagli organi importanti ,che sono interessati. La sanguisuga medicinale di usa per la cura di molte malattie fin dai tempi antichi. La parola ''Leech'' ha origine dalla lingua e dalla parola anglo-sassone ''leace'', che significa ''medico'' . La Hirudoterapia , che significa terapia con sanguisuga in latino, è un mezzo per trattamenti usato dai medici nello scorrere dei secoli. Il primo utilizzo di sanguisughe medicinali si può vedere nei geroglifici di un murale in un antica tomba egiziana (1567-1308 prima della nuova era). La prima informazione scritta sull'utilizzo della sanguisughe mediche era consegnata da Nicandro da Colofone (200-130 prima della nuova era) nella poesia medica ''Alexipharmaca''. L'uso terapeutico dell'utilizzo di sanguisughe venne documentato da Temeseo da Laodicea, studente e discepolo di Asclepiade nell'anno 50 a.c. Il medico romano Plinio indica che, provoca sollievo per il viso, grazie alla rimozione del sangue in eccesso dal corpo umano, e indica anche i metodi di applicazione con la sanguisuga. La sanguisuga nei lavori di Galeno, nell'impero romano(130-201 a.c.), indica l 'utilizzo di sanguisughe, i suoi metodi applicativi, la rimozione di sanguisughe dal corpo, la cura di emorragie, che può succedere alla ferita dopo che la sanguisuga abbia succhiato il sangue. Secondo la teoria di Galeno sugli umori, il corpo umano trattiene quattro liquidi,sangue ,linfa, bile gialla e bile nera. Egli indica che il cambiamento degli equilibri di questi liquidi provocano malattie. Le terapie con sanguisughe ristabilisce l'equilibrio dei quattro umori e assicura il recupero dell'equilibrio corporeo. Nello stesso secolo un altro medico Menemachus usa le sanguisughe per terapie. Oribasio, medico del 4 secolo,applica la terapia con sanguisuga. Oribasio, Paolo di Egina, Aezio d'Amida, comunicano nelle loro creazioni, come anche il chirurgo Antillio ,usano le sanguisughe nelle loro terapie. Alessandro di Talles (525-605 a.) suggerisce l'utilizzo di sanguisughe medicinali contro la perdita dell'udito e la ''melanconia''. Nell'antichità, i medici consigliavano l'applicazione di queste terapie ,perché credevano che la melanconia si sviluppa dall'eccesso di bile nera o di tutto il flusso sanguigno nel cervello. Nel 6 secolo della nuova era Aetius anche consiglia l 'utilizzo delle sanguisughe per il disturbo chiamato ''catarsi'', la quale avviene dallo squilibrio di liquidi corporei ,specialmente squilibrio del sangue. Paolo di Egina, nel 7 secolo, cita l'utilizzo dell'applicazione di sanguisughe nella cure di molte malattie. Lui utilizzava le sanguisughe medicinali sopratutto per la cura del mal di testa,,il quale chiama ''cefalea'' e anche le malattie degli occhi,note come ''amourosis'' e ''oftalmoplegia'' , come anche le malattie infiammatorie della gola. Nei giorni nostri l'hirudoterapia e d'onore in Russia dove molte delle malattie vengono curate con le sanguisughe. Altro fatto poco conosciuto è che il famoso chirurgo russo Pirogov utilizzava le proprietà benefiche delle sanguisughe si aiutava grazie a loro. La terapia con sanguisughe si utilizza anche in Germania, Turchia, Ucraina, nel vicino Oriente. Ayurveda da uno spazio importante alle sanguisughe. Nel recente passato anche nella medicina popolare bulgara si utilizzavano le sanguisughe mediche contro molti dolori del corpo. Nel mondo Islamico,dove e ben conosciuta la Hijama terapia ,utilizzano le sanguisughe con molto fiducia.