Il salasso - La cura dei Barbieri e dei Chirurgi
Il salasso è utilizzato da migliaia di anni a qui, per aiutare la cura di malattie e per il recupero della salute. nel 19 secolo, il metodo di estrazione del sangue dal corpo fiorisce.
Nell'immagine, due medici medievali estraggono il sangue da una donna, il terzo invece è inginocchiato sulla destra, tenendo un irrigatore per il clistere. Il salasso si utilizza dai tempi antichi, come metodo di mantenimento dell'equilibrio dei quattro umori. Fino all'anno duemila la credibilità sui quattro umori comincia a diminuire, ma il salasso salva la sua popolarità fino ai giorni nostri. Visto che l'operazione in sé è una procedura molto dolorosa, molte persone nel passato cercavano guarigione dalle malattie nella chiesa. In vista delle circostanze nel 1163 la chiesa vieta l'uso del salasso a monaci e sacerdoti, condannando tale pratica come satanica e demoniaca. Questa è la causa per la quale i barbieri iniziarono a praticare il salasso e specializzarsi. Loro svolgevano numerose mansioni in quei tempi. Oltre a tagliare capelli, il barbiere estraeva anche denti, faceva piccole operazioni chirurgiche alle ferite lievi, amputava arti ed applicava anche le sanguisughe medicinali succhia sangue. Nel periodo tra il 1100 - 1500 a. i barbieri si specializzarono ,come figure di conoscenza delle tecniche e sottigliezze del salasso.
Con lo studio della chirurgia, si ebbe uno sviluppo dei barbieri verso medici esperti, i quali praticavano l'estrazione del sangue. Nel 1800 la popolarità del metodo del salasso raggiunse il suo apice. In molti dei casi il salasso si applicava con le sanguisughe. La sanguisuga succhia sangue si applicava sulla pelle, finché inizi a bere il sangue.
Le sanguisughe si possono applicare sull'ano e sul retto per il sollievo dalle infezioni nella zona addominale come l'epatite, l'enterite, la febbre puerperale ,verso la mucosa nasale per il sollievo del sanguinamento cronico nasale, nella vagina per stimolare il flusso mestruale. Si sono sviluppati metodi dettagliati per l'applicazione di sanguisughe su ogni parte del corpo. Per esempio, si posizionano le sanguisughe all'interno della gola, sulle tonsille o nella cavità nasale, il medico lega le sanguisughe con un filo, per poterle togliere facilmente quando hanno finito di bere il sangue. Verso la fine del 700' le sanguisughe mediche furono merce di un prezzo davvero basso. Nonostante ciò, 100 anni dopo, grazie al crescente utilizzo delle sanguisughe medicinali e la loro mancanza, dovuta al sovra sfruttamento portano un aumento del prezzo di 300%. L'allevamento di sanguisughe delle fattorie di lisciviazione e dei centri medici specializzati si trasformano in una vera industria fiorente ,il ché porta le importazioni di sanguisughe ad aumentare continuamente.
Secondo alcune ricerche la Francia importò circa 42 milioni di sanguisughe del tipo '' Hirudo Medicinalis''. Quando ci fu carenza di sanguisughe, svilupparono metodi per l'espansione dell'utilizzo di una sanguisuga e quindi ne immergevano una appena utilizzata nell'aceto o nel sale ed essa momentaneamente rigettava il sangue appena bevuto. In questo modo diventava di nuovo pronta per un altro utilizzo appena il giorno seguente. In questi anni si utilizzavano numerose sanguisughe, le ricerche mostrano che per ogni paziente in un intervallo di qualche giorno si applicavano fino a 100 sanguisughe.
Durante il 1870 il salasso era molto popolare tra le persone, ma i medici cominciarono a convincere le persone a non praticarlo. Nel 2004 è stato annunciato che le sanguisughe sono un prodotto medico. Chirurgi, che eseguivano chirurgia plastica e ricostruttiva trovano le sanguisughe molto preziose nell'amputazione. Con lo studio dell'irudina e le sue proprietà, le sanguisughe medicinali trovano uno spazio d'utilizzo sempre più ampio nella medicina moderna.