Le sanguisughe come animali domestici
Le sanguisughe Hirudo sono meravigliosi animali domestici! Molti di voi neanche presumono che si possano crescere questa specie di vermi nella propria abitazione. Non vi disturberanno, non abbaiano la notte, non fanno i bisogni sul tappeto, e non ululeranno se non li nutrite. Le sanguisughe sono le più addomesticate. Non esigono cure speciali, i pesci esigono più cura di loro, visto che gli va dato del cibo.
La sola cosa che le sanguisughe richiedono è il cambio dell'acqua, quando è necessario. La sanguisuga domestica ha un comportamento specifico, il quale è differente in ogni ora del giorno e della notte come anche in ogni mese dell'anno. Osservando ed esaminando il comportamento dei vermi succhia sangue, si impara molto sul loro modo di vivere.
Scegliere un acquario o barattolo di plastica. Decorare a piacere con sabbia dove la sanguisuga può scavare, pietre nelle quali può strofinarsi per togliere la pelle vecchia, con del muschio che ricorda il suo habitat naturale. Se si sceglie l'acquario, è bene usare un vetro per chiudere l 'apertura per non far scappare le agili creature. Questo è consigliato per il periodo estivo, quando le temperature sono alte e la sanguisuga si muove velocemente. Allora può esplorare lo spazio dove è ospitata e decidere di scappare dall'acquario, se rimane all'asciutto, non sopravviverà a lungo. Invece durante la stagione invernale, allo scendere delle temperature la sanguisuga diventa letargica. Quando fa freddo, le sanguisughe si raccolgono in massa al fondo dello spazio che le contiene e si riscaldano a vicenda. Questo comportamento ricorda molto le api durante l 'inverno che si raccolgono a ''palla''. Quindi durante l'inverno se sono in un ambiente con basse temperature, non c'è da preoccuparsi che le sanguisughe scappino, si può tenere l'acquario aperto. In questo modo avranno sempre accesso di ossigeno.
Uno dei movimenti più curiosi di ogni verme Hirudo è '' La danza della Sanguisuga''. Quando lo fa la sanguisuga esegue movimenti ondulati con tutto il corpo. In questo modo l'animale si muove e assimila il cibo assunto.
Un altro momento caratteristico del comportamento dell'animale bevitore di sangue è di attaccarsi sulle pareti dell'acquario dove vive. A volte si attacca, lì dove non c'è acqua, altre volte completamente sotto l'acqua. Molto spesso però si incollano in modo che la parte posteriore sia sotto l'acqua e quella anteriore fuori dall'acqua. Cosi la succhia sangue domestica è per metà in due diversi ambienti.
A volte, dipende dalla stagione e dalle fasi della luna, le sanguisughe diventano sorprendentemente attive durante la sera e circolano nello spazio dove vivono. Non è meno meraviglioso un altro momento chiamato ''Gioco d'amore'' delle coppie di sanguisuga. Se hanno le adeguate condizioni, si accoppieranno e deporranno i bozzoli dai quali nasceranno neonati di sanguisuga. Prendersi cura di loro è un lavoro dolce. E' un po' come prendersi cura dei pesciolini nell'acquario.
Le sanguisughe hirudo sono l'ideale animale domestico ''esotico'' per i bambini, ma anche per adulti, a chiunque piace osservare e meravigliarsi delle molteplici diversità della natura.