Tipi di Sanguisughe e la loro alimentazione

Le sanguisughe hanno due bocche, ma si cibano solo da quella anteriore. Nelle tipologie con fauci, possiamo scoprire denti da entrambi i lati. Sui due lati,dove sono collocate le ventose le sanguisughe usano non solo, per alimentarsi, ,a anche per muoversi.

Questo succede quando mordono la superficie sulla quale si muovono con la parte anteriore ripetendo il movimento con quella posteriore, per spostarsi di nuovo e di nuovo. Le sanguisughe sono capaci di nuotare, per la meta usano di solito acque pulite e poco profonde.

Le sanguisughe si alimentano con cibo liquido e il sangue degli animali non è abbastanza. Fin quando sono ancora nei bozzoli, l'embrione si ciba con sostanze organiche dal bozzolo, i neonati e le sanguisughe giovani si nutrono con muco di piante acquatiche, organismi unicellulari, larve di insetti unicellulari, vermi e piccoli molluschi.

Le sanguisughe adulte si nutrono con sangue, visto che i loro denti possono perforare la pelle, come la pelle dura di ogni tipo di animale. Le sanguisughe sono particolarmente golose e possono bere sangue, addirittura quando il loro stomaco è pieno con sangue non digerito. In caso, se non si nutrono, la sanguisuga affamata dimagrisce molto velocemente. Dopo la consumazione le sanguisughe possono rielaborare il sangue in continuità di qualche mese.

Sangue verde

Il colore del sangue non è la cosa più strana nelle sanguisughe, ma nei molti tipi il sangue è verde. La proteina principale nel nostro sangue è l'emoglobina. In molte sanguisughe la proteina Chlorocruorin è dominante. Questa proteina dà il colore verde. Il sangue acquisisce una gamma verde più scura, quando è ricco di ossigeno. Loro non sono le uniche con questo colore del sangue.

Alcuni vermi marini anche hanno il sangue verde, invece altri chiamati in modo sottile vermi del pene hanno il sangue viola. I granchi a ferro di cavallo hanno il sangue blu, il quale è esclusivamente importante per la medicina moderna. Nel' Oceano Antartico ha un'affascinante presa di forza nel ghiaccio oceanico, con il suo sangue incolore.

Quanto possono bere

Tutti siamo a conoscenza della vecchia pratica medicinale con le sanguisughe. Facilmente possiamo tornare indietro nel tempo, quando lo scopo della medicina era basata principalmente basata sul estrazione diretta del sangue. Parliamo dei tempi quando i barbieri facevano operazioni e i medici pensavano che tutti fossero fatti di bile e catarro.

Le sanguisughe sono insaziabili succhia sangue?

quasi ogni animale o insetto, che beve sangue, acquista una brutta nomea. Dai 700 tipi di sanguisughe, la stragrande maggioranza beve sangue. Tuttavia, difficilmente sono animali viziosi. Altri tipi si cibano solo di organico e mangiano piante in decomposizione. Altri non rientrano in nessuna di queste categorie. Il verme rosso si nutre solo della preda, inghiottendola intera. https://www.youtube.com/watch?v=0fGGz6d3vC4&feature=emb_title

Di solito le sanguisughe sono timide con gli umani. Può essere anche difficile farsi mordere da una sanguisuga. Preferiscono attaccare in tranquillità. Nel caso ne prendete una e la mettete su di voi, è più probabile che cominci a vagare più che a mordere. Inoltre il loro scopo principale sono rane e altri animali anfibi. Certamente, non si discosterebbero dai mammiferi se ne hanno la possibilità.

Dettagli del processo di alimentazione

Se vi morde una sanguisuga, è possibile che non ci fate caso. Relativamente invisibili. Le sanguisughe sono dei ninja d'acqua, scivolano inosservate verso l'ignara preda. Realizzando un contatto con l'obiettivo, rilasciano anestetici e anticoagulanti nel corpo, contemporaneamente risucchiando il sangue.

L'anestetico previene la sensazione di dolore, per questo spesso le persone non si accorgono del morso. Invece gli anticoagulanti mantengono l'emorragia, cosi ché non si coaguli. Inoltre, senza anticoagulanti nel sistema delle sanguisughe, il sangue assimilato potrebbe coagularsi dentro di loro.

il motivo che potrebbe far notare una sanguisuga quando si alimenta, è che la continuità del processo di nutrizione è molto lungo. Di solito dura intorno ai 20-40 e più minuti. Se notate una sanguisuga, potete semplicemente toglierla. Lei non entra nel corpo e non lascia segni dei denti, quindi la rimozione è indolore e non è rischiosa. L'anticoagulante impedisce alla ferita di chiudersi , che non risulta un problema perché molto piccola.

E' possibile essere pericoloso il morso di sanguisuga?

Una sanguisuga non rappresenta pericolo. L'unica preoccupazione può essere il caso raramente incontrato, quando qualcuno è allergico al morso. Anche allora le conseguenze non sono pesanti.

Potreste tranquillamente lasciare che si nutra e addirittura fare qualche foto. I diversi tipi si possono notare dai colori e dai movimenti. Osservate, e chissà potreste essere la persona che può scoprire una specie nuova.

Una maggiore preoccupazione potrebbe essere se la ferita lasciata dal morso non si infetti da qualcosa di esterno. Specialmente se siete all'aperto. Anche dopo la sessione continua di nutrimento la sanguisuga beve intorno i 5 - 15 ml di sangue, a seconda delle loro dimensioni. Quindi una persona è molto lontana dalla fine fatale.