Sanguisuga
NOME ITALIANO: Sanguisuga
SPECIE: Hirudo medicinalis
LUNGHEZZA: 2-20 cm
DISTRIBUZIONE: Europa
PHYLUM: Anellidi
CLASSE: Invertebrati
ORDINE: Arincobdellidi
FAMIGLIA: Irudinidi
GENERE: Hirudo
Presente irregolarmente in Europa, la sanguisuga, o mignatta, conduce vita anfibia nei pressi di fiumi, laghi, stagni e paludi. Ha corpo cilindrico, appiattito sul dorso e sul ventre, suddiviso in 33-34 anelli, a loro volta segmentati all’interno; alle estremità presenta 2 ventose di forma discoidale, frutto della fusione degli anelli terminali, che adopera per attaccarsi alle superfici, oltre che per spostarsi trascinando il corpo con movimenti ondulatori. La bocca ospita 3 mandibole, utili a incidere la pelle degli ospiti. La livrea è nera o marrone scuro, con 6 strisce longitudinali rossastre sul dorso e alcune macchie sul ventre. La sanguisuga è un parassita che succhia il sangue di mammiferi, pesci o anfibi. In un pasto, che dura 20-40 minuti, consuma 10-15 millilitri di sangue, aumentando di 8-11 volte la propria massa corporea. L’intestino è dotato di numerose tasche che accumulano l’alimento, smaltito in circa 6-7 mesi grazie all’azione di batteri simbionti; considerati i tempi lunghi della digestione, la sanguisuga non si alimenta più di 2 volte all’anno. È ermafrodita e racchiude le uova nel clitello.
Fonte:http://www.sapere.it/