Definizione di Sanguisuga

La sanguisuga è un verme d'acqua o di terra, la quale succhia il sangue dal corpo di un animale o di una persona alla quale si attacca. Il termine, che si usa in molti paesi del mondo ,al quale appartiene anche la parola inglese ''leech'' derivano dalla vecchia parola ''guaritore''.Le sanguisughe sono tutte predatori o succhia sangue, d'acqua o di terra della specie Hirudea. Hirudoterapia è l'applicazione di queste sanguisughe sulla pelle, con l'obbiettivo di estrarre sangue per scopi curativi. Le sanguisughe sono note come metodo di cura da quando esiste la storia scritta dell'umanità. Scritti dall'antico Egitto, Mesopotamia , Grecia, dalle civiltà dei Maya e Aztechi indicano l 'utilizzo di sanguisughe medicinali per diversi stati patologici, dal mal di testa alle emorroidi. Sono state usate da noti curatori come Ippocrate ed Erofilo per il bilanciamento degli umori, credendo che lo squilibrio di questi quattro umori , i quali sangue, linfa, la bile gialla e nera porta a tutte le malattie conosciute. L'espansione del Hirudoterapia nel mondo occidentale accade grazie al noto medico Claudio Galeno (129-200 a.c.), Il quale fa conoscere a Roma il salasso e le sanguisughe succhia sangue. Appunto i romani danno il nome Hirudo alla terapia. Dopo la caduta dell'impero romano, la hirudoterapia mantiene la sua popolarità nel mondo. Fino alla metà del 19 secolo, la notorietà e il desiderio per questa terapia diventarono così grandi che, solo la Francia importava intorno ai 40 milioni di sanguisughe ogni anno, e l'Inghilterra doveva acquistare dalla Francia, visto che le fattorie non riuscivano a coprire il numero richiesto e le quantità di sanguisughe nel paese. Le sanguisughe si usavano ampiamente in Asia e nel vicino oriente. Dopo la scoperta degli antibiotici durante gli anni 30 del 20 secolo le sanguisughe vengono abbandonate, nonostante si usassero ancora per le operazioni, per la prevenzione della trombosi e per una guarigione più rapida dopo l'innesto di alcuno organi o tessuti, come anche per terapia al di fuori dai centri ospedalieri. L'utilizzo di sanguisughe in Germania e in Russia è rimasto così noto come allora, ed oggi la Russia è il maggior produttore di sanguisughe medicinali nel mondo. Con la mutazione dei virus e dei batteri che rende gli antibiotici poco efficaci nel tempo, le sanguisughe pian piano ristabiliscono il loro posto nella cura di molte infezioni. Anatomicamente , le sanguisughe sono succhia sangue, vermi predatori della specie Hirudinea, con un corpo piatto e segmentato, che può arrivare anche a 20 cm di lunghezza, con ventose da entrambi i lati del corpo. Il loro corpo è suddiviso in 33 o 34 parti e hanno 5 paia di occhi. La parte anteriore della sanguisuga ha 5 denti affilati, i quali servono per perforare la pelle della sua preda, lasciando un segno a forma di Y. Quando mordono, loro rilasciano sostanze anticoagulanti e antisettici nel sangue, che prevengono la coagulazione del sangue e difendono da un infezione batterica. Da lì provengono le loro proprietà benefiche. La sanguisuga più usata per scopi medicinali è la Hirudo Medicinalis, che è una varietà europea di sanguisuga. Essa può bere intorno a 5-15 ml di sangue, quantità che la soddisfa per un anno. Essa beve all'incirca per mezz'ora, finché si sfami, raramente dura fino a due ore. Le sanguisughe solitamente vivono in acque dolci, anche se esistono sanguisughe di mare e di terra. L'alto tasso di sfruttamento nel 19 secolo e la distruzione dei loro ecosistemi naturali ha portato ad una netta diminuzione, come la rimozione dei cavalli nell'agricoltura ,visto che essi sono la loro maggior fonte di cibo. Oggi la maggior parte delle sanguisughe sono allevate in condizioni artificiali, specialmente progettati per le sanguisughe per terapie medicinali.