In quali casi la Sanguisuga Non Morde?
Perché le sanguisughe medicinali si rifiutano di mordere?
La prima causa è, che queste sanguisughe, che avete potrebbero non essere della specie medicinali. E' un dato di fatto che tutte le sanguisughe, come le persone, sono diverse. Ci sono note oltre 650 specie di sanguisughe. E solo alcune di loro, si utilizzano per scopi medicinali, il tipo ''sanguisuga medicinale''. E' possibile, vedendo una sanguisuga, definire se è medicinale? Una persona, che non ha esperienza con le sanguisughe, difficilmente potrebbe definire. Per prima cosa, assicurarsi che le sanguisughe sono medicinali. Il modo più semplice e più sicuro di controllare se le sanguisughe siano medicinali, è di acquistarle di prima mano, da una fattoria che alleva sanguisughe. La sanguisuga medicinale è variegata e colorata, ha una ''decorazione tigrata'' sulla schiena. I terapisti di Hirudoterapia di centri diversi affermano, che il posto migliore dove acquistare sanguisughe medicinali è una regione specifica a Mosca, nel centro Internazionale della ''Sanguisuga Medicinale''. Si possono acquistare sanguisughe medicinali nelle farmacie.
Il secondo motivo è, che la sanguisuga acquistata in farmacia, potrebbe essere stata nel frigo o in temperature basse è per questo non ha voglia di mordere. In caso di cambiamenti rapidi della temperatura, alcune sanguisughe medicinali a volte ''rifiutano'' di bere sangue.
Terzo motivo, quando mettete acqua nel contenitore delle sanguisughe, e l'acqua è troppo calda. L'acqua calda può essere anche una causa, che la sanguisuga medicinale non si voglia attaccare alla pelle. La soluzione migliore è che l'acqua si a di temperatura ambiente.
Quarto motivo, la sanguisuga che avete scelto di applicare sul corpo, semplicemente non gli piacete. Le sanguisughe medicinali sono sensibili ai ritmi biologici, tempeste magnetiche, bassa pressione atmosferica e eclissi solari. Gli specialisti hanno dedotto, che le sanguisughe mediche non amano bere sangue durante la notte. Anche se la sanguisuga si applica e si attacca sul corpo, lo farà con leggerezza. Qualcos'altro, le sanguisughe mediche avvertono, lo stato psicologico e se siete nervosi, arrabbiati, spaventati, possono decidere di non bere. In questo caso è meglio non esporsi alle terapie con le sanguisughe. E' consigliabile calmarsi, bilanciare le proprie emozioni, stare in pace con se stessi e gli altri e dopo la vostra sanguisuga sarà pronta a curarvi.
Quinto motivo, è che ogni sanguisuga medicinale ha il suo così chiamato'' periodo d'amore''. Il periodo di accoppiamento delle sanguisughe mediche è intorno a maggio-luglio, nel quale, ogni sanguisuga adulta pronta per l'accoppiamento non pensa molto a nutrirsi, quanto ad accoppiarsi con le altre sanguisughe. Sesto motivo, tutte le sanguisughe mediche non gradiscono gli odori! Se usate deodoranti, profumi, creme cosmetiche etc è meglio non metterle uno, due giorni , prima di decidere di applicare le sanguisughe medicinali sul corpo. Odori di sapone, creme per il corpo, balsami, profumi, bagno doccia o qualsiasi altro odore simile respingono le sanguisughe. Per evitare questo, non usate prodotti aromatici, i quali possono lasciare odore sul corpo, perché la vostra sanguisuga non avrà desiderio di mordervi.
Settimo motivo, se la vostra pelle è molto fredda. In questo caso, strofinare l'area della pelle, dove desiderate che si attacchi la vostra sanguisuga. Strofinare finché non diventa rossiccia e il sangue si sposterà alla superficie della pelle. Allora la vostra sanguisuga sarà attratta per attaccarsi.