L'alimentazione delle Sanguisughe Medicinali

Le sanguisughe si nutrono di cibo liquido e il sangue degli animali non è sufficiente.
Mentre sono ancora nel bozzolo, gli embrioni si nutrono di materia organica del bozzolo, i cuccioli e le sanguisughe giovani si nutrono di muco di piante acquatiche, ciglia unicellulari, larve di insetti acquatici, vermi e piccoli molluschi. Le sanguisughe adulte si nutrono di sangue perché i loro denti ora possono perforare la pelle con più muco, così come la pelle dura di tutte le specie di animali. Le sanguisughe sono estremamente golose e possono bere sangue anche quando lo stomaco è pieno di sangue non digerito. Quando non vengono nutrite, le sanguisughe affamate perdono peso rapidamente. La pratica secolare con le sanguisughe dimostra che le adulte hanno difficoltà a consumare qualcosa di diverso dal sangue. Si sono adattate per resistere a periodi prolungati fino alla comparsa del cibo appropriato. In acqua pulita, le sanguisughe perdono più di un quarto del loro peso corporeo quando non vengono alimentate, ma non possono comunque vivere senza cibo. Quando hanno fame, vengono si gettano sul primo pezzo di carne marcio o morto, o su un altra sanguisuga nutrita, nonostante l'odore sgradevole che acquisisce dopo che il sangue viene processato nel suo corpo. Il cannibalismo è peculiare nelle sanguisughe. Quando hanno fame attaccano animali più grandi bevendo il loro sangue, a volte fino alla morte di quest'ultimo.
Le sanguisughe medicinali possono succhiare il sangue da tutti i tipi di vertebrati. Quando viene bevuta una parte significativa del loro sangue, in molti casi la vittima muore. Per questo motivo, le sanguisughe appartengono al gruppo dei predatori. Si dice che sanguisughe affamate siano in grado di uccidere un cavallo. Quando non c'è nient'altro, attaccano pesci e rane, e raramente rettili.
Le sanguisughe hanno ampi stomaci a parte che fungono da serbatoi per l'eccesso di sangue. pertanto, quando la sanguisuga è ben nutrita, deve elaborare il sangue che ha bevuto per almeno sei mesi. Nelle sanguisughe mediche, questo periodo è il più lungo. Possono vivere da 1 a 3 anni senza nutrirsi.
Le sanguisughe posso aspirare tre volte più sangue del loro peso corporeo. Si nutrono anche quando c'è ancora molto sangue nel loro interno non digerito nello stomaco. A volte capita che una sanguisuga muoia di sovralimentazione se non rutta. Il sangue si processa e digerisce nel loro corpo molto lentamente, poiché i loro stessi enzimi impiegano del tempo a scomporre le proteine nello stomaco e nell'intestino. Quando il loro apporto di sangue è esaurito, possono continuare a vivere a lungo senza cibo a causa del loro tessuto connettivo ben sviluppato, che è ricco di sostanze di ricambio. Tutto dipende dall'età e dalle condizioni della sanguisuga, da quando sangue ha succhiato, dalla stagione ecc. Le sanguisughe affamate crescono molto lentamente e quindi devono essere integrate con l'allevamento artificiale.